Tematica Mammiferi

Panthera tigris Linnaeus, 1758

Panthera tigris Linnaeus, 1758

foto 142
Foto: S. Taheri.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Panthera Oken, 1816


itItaliano: Tigre

enEnglish: Tiger

frFrançais: Tigre

deDeutsch: Tiger

spEspañol: Tigre

Specie e sottospecie

Panthera tigris ssp. altaica (Temminck 1844) - Panthera tigris ssp. amoyensis (Hilzheimer, 1905) - Panthera tigris ssp. balica (Schwarz, 1912) (Estinta) - Panthera tigris ssp. corbetti (Mazak, 1968) - Panthera tigris ssp. sondaica (Temminck, 1844) (Estinta) - Panthera tigris ssp. sumatrae (Pocock, 1929) - Panthera tigris ssp. virgata (Illiger, 1815)(Estinta)

Descrizione

Non molto si sa sulle abitudini della tigre allo stato selvatico. I rari studi fin qui effettuati si riferiscono soprattutto alla sottospecie più comune, quella del Bengala. È comunque noto che questo felino, a differenza del leone, raramente si trova in spazi aperti. Le sue maggiori garanzie di successo nella caccia risiedono, infatti, nella possibilità di inseguire furtivamente la preda per poi tenderle l'agguato nel momento più opportuno. In un territorio privo di alberi il suo sgargiante mantello si staglierebbe in modo troppo evidente, mettendo sull'avviso gli altri animali; esso si confonde invece molto bene con l'ambiente nel folto della giungla o nel sottobosco in prossimità di pozze d'acqua. Le tigri, animali solitari, sono di norma poco disponibili a dividere il proprio territorio con altri simili. Sono stati osservati, tuttavia, occasionali incontri che non si sono conclusi con una lotta e anche casi di spartizione di una preda. È stato pure osservato che i maschi hanno un più spiccato senso di territorialità: essi tollerano le intrusioni delle femmine assai più di quelle compiute da rappresentanti dello stesso sesso, mentre le femmine sono più predisposte alla condivisione con esponenti di entrambi i sessi. Le tigri marcano il territorio graffiando gli alberi, spruzzando le piste battute con urina e secrezioni prodotte da ghiandole anali e anche depositando le proprie feci in luoghi ben evidenziati. Questi segnali forniscono informazioni sul detentore del territorio e inoltre mettono sull'avviso i maschi a riguardo di femmine in calore.La tigre può fare affidamento su due sensi sviluppatissimi, l'udito e la vista. Gli occhi, che le consentono di osservare anche il più piccolo movimento della preda prescelta, sono strutturati secondo le esigenze di un predatore notturno; grazie alla particolare conformazione dell'occhio, è in condizione di sfruttare i più tenui raggi di luce e di muoversi con disinvoltura nelle tenebre notturne. Ha un fabbisogno alimentare di 3-4 tonnellate di carne all'anno. Abitualmente caccia da sola. In casi eccezionali, però - come è già stato rilevato - si sono visti due esemplari cooperare all'abbattimento di una preda molto grande. L'attività ha inizio di preferenza all'imbrunire. Il felino percorre, lento e silenzioso, i sentieri del proprio territorio, fermandosi talvolta per fiutare od osservare qualche traccia di possibili prede. Taluni esemplari sembrano compiere un preciso percorso, già ben delineato da marcature precedenti. La ricerca di cibo è comunque irta di difficoltà. Si è calcolato che su oltre 20 tentativi di agguato solo uno si conclude positivamente.La gestazione ha una durata di 95-112 giorni, durante i quali la femmina continua ad andare a caccia fin quasi al momento del parto, che avviene generalmente di notte. Essa cerca un nascondiglio sicuro nel folto della vegetazione e dà alla luce i piccoli molto velocemente. Poi, esausta, si corica su un fianco dando inizio all'allattamento dei neonati. La cucciolata può variare da uno a sei piccoli, ma solitamente è composta da tre o quattro esemplari. In genere uno solo di essi riesce a raggiungere l'età matura. Alla nascita i cuccioli, che misurano dai 30 ai 35 cm, con una coda lunga circa 15 cm, sono ciechi e inetti, totalmente dipendenti dalla madre.

Diffusione

Tempo fa, i territori occupati dalla tigre ricoprivano l'intera Asia, dalla Turchia fino alla costa orientale della Russia. Nel XX secolo le tigri sono mano a mano scomparse dalle zone a sud-ovest e in tutta la zona centrale dell'Asia, nonché dalle due isole indonesiane di Giava e Bali (causando la relativa estinzione di due sottospecie) e da vaste aree del Sud-Est e Asia orientale. Ormai le tigri hanno perso il 93% del loro areale. Attualmente gli stati in cui è presente in natura sono tredici: Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Nepal, Russia, Tailandia e Vietnam, probabilmente vi sono presenti degli esemplari anche in Corea del Nord, ma non vi sono prove recenti a conferma.


00255 Data: 10/08/2016
Emissione: Fauna - Tigri
Stato: Mozambique
00256 Data: 10/08/2016
Emissione: Fauna - Tigri
Stato: Mozambique

00259 Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo
Stato: Mozambique
00276 Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo
Stato: Mozambique

00001 Data: 17/06/1984
Emissione: Lo Zoo di Dhaka
Stato: Bangladesh
00010 Data: 28/09/2010
Emissione: 35esimo delel relazioni diplomatiche con la Cina - Anno della Tigre
Stato: Bangladesh

00017 Data: 30/07/2013
Emissione: Salviamo la tigre
Stato: Bangladesh
00052 Data: 04/11/1974
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Bangladesh

00053 Data: 04/11/1974
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Bangladesh
00054 Data: 04/11/1974
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Bangladesh

00055 Data: 30/04/1973
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Bangladesh
00061 Data: 09/11/1977
Emissione: Fauna
Stato: Bangladesh

00414
Stato: United Nations (New York)
00498 Data: 05/07/1972
Emissione: Animali in natura
Stato: Ajman

00779
Stato: Bulgaria
00837
Stato: Maldives

01021
Stato: Marshall Islands
01341 Data: 25/02/2000
Emissione: Natura
Stato: China (P.R.C.)

01360
Stato: St. Thomas and Prince
01431
Stato: South Ossetia

01518
Stato: Ukraine
01549
Stato: Moldova

01793
Stato: India
01794
Stato: India

01795
Stato: India
01796
Stato: India

01797
Stato: India
02104
Stato: Benin

02128
Stato: Benin
02654 Data: 05/05/1984
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan

02790 Data: 05/11/1998
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan
02836 Data: 29/03/2000
Emissione: Fauna 6 v.
Stato: Netherlands Antilles

02885 Data: 26/09/1998
Emissione: Animali in pericolo di estinzione
Stato: Netherlands Antilles
03304 Data: 14/12/1992
Emissione: United Nations Conference on Environment and Development - Rio de Janeiro, Brasile
Stato: Antigua and Barbuda

03485 Data: 11/11/2015
Emissione: W.W.F.
Stato: Bhutan
03489 Data: 24/03/1966
Emissione: Fauna
Stato: Bhutan

03495 Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna
Stato: Bhutan
03795 Data: 27/06/1998
Emissione: Dipinti di He Xiangning (1879-1972) Dipinti di He Xiangning( 1879-1972)
Stato: China (P.R.C.)

03878 Data: 16/10/2014
Emissione: 100esimo anniversario della istituzione dello zoo di Taipei
Stato: China (Taiwan)
03969 Data: 21/12/1973
Emissione: Auguri per il nuovo anno
Stato: China (Taiwan)

04193 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan